SOMMARIO   1. Lo scenario — 2. I presupposti — 3. I limiti del rifiuto di cure del paziente (capace e incapace) nel diritto giurisprudenziale — 4. L’intervento legislativo: la legge n. 219 del 2017 — 4.1. Il consenso informato,

Leggi tutto
Discrimen articoli


SOMMARIO   1. Lo scenario. – 2. I presupposti. – 3. I limiti del rifiuto di cure del paziente (capace e incapace) nel diritto giurisprudenziale. – 4. L’intervento legislativo: la legge n. 219 del 2017. – 4.1. Il consenso informato, gli obblighi e le responsabilità del medico,

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Breve introduzione – 2. L’ineludibile questione di fondo. – 3. Dal dovere di vivere al diritto di morire. – 4. La decostruzione di false credenze. – 5. Le ‘nuove frontiere’ del fine vita. – 6. Quale tipo di Stato e quale tipo di Costituzione?

Leggi tutto
Discrimen RECENSIONI immagine


Testo destinato agli Studi in memoria di Gladio Gemma.

SOMMARIO  1. Le rime obbligate e la loro messa in discussione. – 2. Il caso del fine-vita. – 3. Evoluzioni della Corte in tema di sentenze manipolative in malam partem a tutela delle vittime o di beni fondamentali.

Leggi tutto
Discrimen articoli


SOMMARIO   1. Interruzione di trattamenti salvavita e aiuto al suicidio. — 2. Aporie di rilievo co-stituzionale, e vocazione estensiva, di un (supposto) «diritto» a morire rapidamente. — 3. Lo «strappo» rappresentato dall’ammissibilità giuridica di relazioni «per la morte»: un obiettivo davvero perseguibile attraverso una pronuncia della Corte costituzionale (e davvero perseguito con l’ordinanza in oggetto)?

Leggi tutto
RIML LOGO


SOMMARIO   1. L’ampio consenso possibile sulla rinuncia alle terapie sproporzionate o attuate in fase terminale e sulla garanzia delle cure palliative. – 2. L’inaccettabilità del diritto di richiedere una relazione intersoggettiva orientata alla morte e di una configurazione del rapporto medico riducibile al modello contrattualistico.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Statuto dell’embrione umano e Corte di giustizia dell’Unione Europea (Grande Chambre) 18 ottobre 2011. – 2. (segue) La sequenza unitaria della vita individuale: riflessi costituzionali. – 3. (segue) Una serie di problemi aperti.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Una pronuncia di non punibilità. – 2. Il dovere di attivazione delle cure palliative (diverse dalla sedazione profonda). – 3. I requisiti sostanziali rilevanti per la non punibilità. – 4. I requisiti procedurali richiesti dalla sentenza: il ruolo della struttura sanitaria pubblica.

Leggi tutto
Corti supreme salute


SOMMARIO   1. La possibilità di ricevere aiuto al suicidio come diritto: l’iter assertivo di una motivazione nient’affatto autoevidente. — 2. Un mutamento strutturale nel ruolo del giudizio di costituzionalità, che incide sul rapporto tra i poteri dello Stato.

Leggi tutto
Discrimen articoli


SOMMARIO   1. Il ‘diritto a vivere’ quale diritto democratico fondamentale e l’equivocità del c.d. ‘diritto di morire’. – 2. Il ruolo del consenso ai trattamenti sanitari, l’importanza della medicina ‘palliativa’ e le scelte della legge n. 219/2017. – 3. Il Rubicone oltrepassato: sul superamento,

Leggi tutto
Corti supreme salute

Pagina 2 di 5

Pagina precedentePagina successiva