SOMMARIO   1. Notazioni preliminari: funzionalità amministrativa e responsabilità penale del funzionario nel d.l. semplificazioni. – 2. Abuso d’ufficio e discrezionalità amministrativa nella “penultima” versione dell’art. 323 c.p.- 3. Segue. Discrezionalità e abuso d’ufficio nel diritto vivente: profili critici. – 4.

Leggi tutto


Testo rivisto e integrato dell’audizione al Senato nell’ambito della discussione congiunta dei disegni di legge nn. 2324, 2145 e 2279 (“Responsabilità penale e amministrativo-contabile dei sindaci”) (Commissioni riunite 1a e 2a – Ufficio di Presidenza,

Leggi tutto
Discrimen FOCUS immagine


Il presente scritto è destinato al Liber Amicorum di Adelmo Manna

Leggi tutto
Discrimen OPINIONI immagine


L’abuso d’ufficio è una fattispecie riformulata più volte dal legislatore con l’obiettivo di descriverne gli elementi costitutivi nel modo più preciso, svincolando così l’azione amministrativa da un’ingerenza troppo penetrante del potere giudiziario che rischia di paralizzarla. I risultati non sono mai sembrati del tutto soddisfacenti,

Leggi tutto


SOMMARIO   1. L’amministratore razionale gioca in difesa. — 2. Genesi, ragioni e paradossi dell’over enforcement penalistico. — 3. La velleitaria atrofizzazione del delitto ex art. 323 c.p. — 4. L’amministratore calcolatore farà ancora catenaccio?

Il contributo è in corso di pubblicazione ne La giustizia penale.

Leggi tutto
Logo GP


Testo rivisto e integrato della relazione svolta all’incontro di studi-webinar Corruzione e dintorni oggi, co-organizzato e patrocinato dalla Fondazione Forense di Perugia “Giovanni Dean”, 15 dicembre 2020.

SOMMARIO   1. Una norma die hard.

Leggi tutto
Discrimen articoli


È il testo del contributo pubblicato su Rivista della Corte dei Conti, 2021, fasc. 3, pp. 50 ss.

SOMMARIO   1. Le limitazioni del controllo sulla discrezionalità amministrativa mediante la riformulazione della disciplina del reato di abuso di ufficio e della responsabilità per danno erariale.

Leggi tutto