» 41-bis - 1
Rapporto tematico sul regime detentivo ex art. 41-bis del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, corredato con l’analisi delle sezioni speciali e le criticità riscontrate a fronte di un’indagine biennale.
Leggi tutto
Il presente contributo rappresenta la versione scritta e ampliata della relazione tenuta al Convegno “Art. 41 bis e regime detentivo speciale”, organizzato dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte e svoltosi in Cuneo,
Leggi tutto
Franco Corleone
41-bis, un regime detentivo senza fine ma con un fine
SOMMARIO 1. Un nodo politico. – 2. Articoli 90 e 41-bis, norme gemelle. – 3. I rilievi sulla costituzionalità del 41-bis. – 4. Dopo Margara. La difficile ripresa di uno spirito riformatore.
Leggi tutto
Giovanni Fiandaca
Perché l’Europa può aiutare l’Italia a rendere il carcere meno ostile alla nostra Costituzione
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Foglio del 10 ottobre 2019.
Leggi tutto
Fausto Giunta
Il nemico ritrovato
Il contributo è in corso di pubblicazione sulla rivista Diritto di difesa.
Leggi tutto
Luigi Manconi, Stefano Anastasia e Valentina Calderone
Abolire il “carcere duro”. Legittimità e limiti del 41-bis alla luce della sua applicazione
SOMMARIO 1. Il 41-bis sotto l’esame della Commissione diritti umani del Senato. – 2. Tra istanze di difesa sociale e necessità garantistiche. – 3. La dinamica quantitativa. – 4. Il regime detentivo speciale nelle testimonianze di chi lo subisce.
Leggi tutto
Alessia Mazzù
Il regime ostativo: un simbolo intoccabile?
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Andrea Pugiotto
Torniamo alla legalità: aboliamo il 41bis
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il riformista del 14 agosto 2020.
Leggi tutto