41-bis: brevi note sulla nascita e l’evoluzione di un istituto ancora problematico

Davide Bianchi

Articolo

41-bisPena

Il presente contributo rappresenta la versione scritta e ampliata della relazione tenuta al Convegno “Art. 41 bis e regime detentivo speciale”, organizzato dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte e svoltosi in Cuneo, il 29 aprile 2025.

SOMMARIO   1. Il figlio dell’emergenza. – 2. La prima giurisprudenza costituzionale e la riforma del 2002. – 3. La crescita muscolare del 2009. – 4. Il cambio di passo della Consulta. – 5. Persistenti criticità e spunti de iure condendo.

Abstract:

Il contributo ripercorre la nascita e l’evoluzione del regime detentivo speciale ex art. 41-bis o.p., alla luce del dato normativo, della giurisprudenza costituzionale e della prassi applicativa. Non poche delle ombre che circondano l’istituto sono state dissipate dalla Corte costituzionale, ma molto resta da fare, nella consapevolezza dell’impossibilità di rinunciare tout court a questo strumento di contrasto al crimine organizzato. Oltre ad interventi di carattere edilizio ed organizzativo a tutela della salute dei ristretti e del loro diritto ad attività rieducative effettive, appare ineludibile una riforma legislativa che riconosca pienamente la riserva giurisdizionale e fissi dei limiti “massimi” (anziché contenuti “minimi”) alle deroghe al regime ordinario.

Parole chiave:

Regime detentivo speciale – 41-bis – Proporzionalità – Riserva di giurisdizione – Diritto di difesa


Title, abstract, keywords

Title:

41-bis: brief notes on the birth and evolution of a still problematic institution

Abstract:

The paper recalls the birth and the evolution of the special detention regime under art. 41-bis o.p., in the light of the statute law, of the Constitutional Court’s decisions and of the concrete enforcement. Not a few of the shadows surrounding the institution have been dispelled by the Constitutional Court, but much remains to be done, being aware that it is impossible a complete abolition of this institution. In addition to building and organizational interventions to protect the health of inmates and their right to effective re-educational activities, a legislative reform that fully recognizes the jurisdictional reservation and sets “maximum” limits (rather than “minimum” content) on exceptions to the ordinary regime seems necessary.

Keywords:

Special detention regime – 41-bis – Proportionality – Jurisdiction – Right of defence